10.5 C
Nardò
sabato, Aprile 19, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET

SERVIZIO CIVILE, 10 OPERATORI AL SETTORE WELFARE E AL MUSEO DELLA MEMORIA

- Advertisement -
VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Il Comune di Nardò, anche quest’anno, è coinvolto in due progetti relativi al Servizio Civile Universale, cioè Up 2024 e MusaP 2024. Si tratta di progetti in attuazione del bando nazionale per la selezione di oltre 62 mila operatori volontari da impiegare in programmi di intervento di servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero (pubblicato sul sito www.politichegiovanili.gov.it/). 

Up 2024 è un progetto del Comune di Galatina (Lecce) sul tema “adulti e terza età in condizioni di disagio”, in base al quale saranno selezionati complessivamente 142 operatori volontari, sei dei quali presso il settore Welfare del Comune di Nardò. Il progetto è finalizzato a dare continuità all’attuale sistema di welfare sociale che, facendo leva sulla partecipazione attiva dei cittadini e sulle buone pratiche avviate dagli enti coinvolti nel progetto, promuove e sviluppa servizi di sostegno alle componenti più fragili delle comunità. Fornirà risposte più rapide, efficaci, puntuali ed eque, rafforzando la dimensione comunitaria e coinvolgendo i partner e i cittadini nei processi partecipati attivati dagli OV del progetto, rendendo così maggiormente significativa, duratura e sostenibile l’innovazione prodotta. Gli operatori, tra le altre cose, dovranno assicurare la presenza e potenziare lo sportello di accesso ai servizi attraverso un’attività di front-office e back-office, realizzare e aggiornare il registro dei contatti giornalieri degli utenti, compilare le schede degli utenti, affiancare gli utenti, facilitare il contatto con i servizi competenti per territorio, fornire supporto agli uffici comunali nella ricognizione delle situazioni di fragilità e solitudine e delle persone bisognose di cure, assistenza e sorveglianza.

MusaP 2024, invece, è un progetto del Comune di Putignano (Bari) sul tema “valorizzazione del sistema museale pubblico e privato”, in base al quale saranno selezionati complessivamente 26 operatori volontari, quattro dei quali presso il Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno. Il progetto è finalizzato a favorire la sperimentazione di un sistema basato su una governance del patrimonio culturale che pone le sue basi sulla sostenibilità e sull’innovazione dei processi di fruizione delle attività e dei beni artistici e culturali, nonché sull’inclusione e sulla partecipazione dei cittadini, con particolare riferimento ai soggetti più vulnerabili. L’obiettivo è garantire pari opportunità nell’accesso ai luoghi della cultura anche attraverso la collaborazione con le scuole e il partenariato locale. In tale contesto, il museo si pone, oltre che come presidio culturale permanente, anche e soprattutto come centro di rilevanza sociale sul territorio cittadino. Gli operatori, tra le altre cose, dovranno assicurare la presenza nel museo, partecipare ai processi di accoglienza degli utenti, fornire assistenza ai cittadini più fragili (anziani, disabili, ecc.), realizzare report su presenze e gradimento dei visitatori, promuovere gli eventi e le iniziative del museo, supportare la struttura museale su ogni altra attività.

Sono ammessi a partecipare alla selezione per i due progetti i giovani che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo – 28 anni e 364 giorni – anno di età. La durata del servizio è di 12 mesi e agli operatori volontari spetta un assegno mensile di 507,30 euro. La domanda di partecipazione va indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma https://domandaonline.serviziocivile.it, entro le ore 14 del 18 febbraio 2025.

Per informazioni basta rivolgersi all’ufficio Servizi Sociali di via Falcone, aperto al pubblico dalle ore 9 alle 13 dal lunedì al venerdì e dalle ore 16 alle 18 del giovedì (tel. 0833 838275, email [email protected]). Ogni altra informazione è disponibile sul sito web del Comune al link https://www.comune.nardo.le.it/notizia/dipartimento-per-le-politiche-giovanili-e-il-servizio-civile-universale/.

- Advertisement -
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
lele manieri
lele manieri
MMT INFORMATICA
lele manieri
MMT INFORMATICA

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
sanitaria
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – QUANDO IL GIORNO ACCAREZZA IL MARE: ALBA A SANT’ISIDORO

Foto di Sara. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le immagini possono...

Ultime notizie