16.7 C
Nardò
venerdì, Aprile 18, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET

300,000 EURO PER LA COSTA DI SANT’ISIDORO E PORTO SELVAGGIO

- Advertisement -
VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Altri 300.000 euro di finanziamento per la tutela e la valorizzazione del territorio di Nardò, sono stati ottenuti dall’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Pippi Mellone.

 

A beneficiarne sarà l’area della Palude del Capitano e l’ampia zona costiera compresa tra Sant’Isidoro e Porto Selvaggio. L’amministrazione comunale ha puntato, attraverso i professionisti incaricati, Antonio Vetrugno e Giuseppe Piccioli Resta, e grazie alla collaborazione di Andrea Vitale, Sergio Fai e Mino Natalizio, alla redazione di una proposta progettuale in grado di riorganizzazione l’area a tutela della biodiversità.
Il progetto, presentato a Marzo scorso, prevede una serie di interventi per la tutela e la valorizzazione da attuare sulla biodiversità terrestre (area umida costiera) e marina (sistema grotte), a tutela dell’area costiera “Costa Ionica – Palude del Capitano”.
Il programma prevede la tutela e ripristino della biodiversità nell’area umida, attraverso la eliminazione “elementi detrattori”, ovvero la demolizione di fabbricati allo stato di rudere insistenti sulla costa ed in area sic; la tutela e ripristino con interventi di ingegneria naturalistica del tratto dunale in località “Frascone”; la tutela e ripristino ecologico degli stagni temporanei presenti nelle aree di proprietà comunale all’interno del SIC; le azioni per una fruizione controllata e sistemi di monitoraggio per una tutela del coralligeno e della biodiversità negli ambienti di grotta sul tratto di costa in località “Frascone”.
Ma non solo. Il progetto prevede la valorizzazione della conoscenza della biodiversità attraverso azioni di divulgazione multimediale e la sensibilizzazione degli operatori e dei fruitori del mare, con l’obiettivo di rafforzare il controllo sociale a tutela dell’ambiente e puntare ad un turismo sempre più consapevole e sostenibile.
Inoltre particolare attenzione è stata rivolta anche verso l’aspetto della tutela indiretta, che diviene la modalità di attuazione flessibile della fruizione.

Il concetto portante di questa azione, quindi, si inquadra perfettamente nella strategia attuata dall’amministrazione Mellone su ogni tipo di intervento.

“Sono felice per questo ennesimo successo dell’amministrazione – commenta il sindaco Pippi Mellone – ma, soprattutto, sono contento perché si applica un cambio di mentalità. Non basta intervenire sui territori ma occorre anche cambiare mentalità. Perché possiamo pianificare tutte le strategie che vogliamo – conclude il sindaco – ma per difendere sul serio l’ambiente ognuno di noi deve diventare una sentinella ambientale e condividere il dovere di difendere l’ambiente. Questo intervento agirà sia sul territorio sia sugli aspetti culturali e della comunicazione a favore dell’ampio territorio compreso tra Portoselvaggio e Sant’Isidoro”.

 

- Advertisement -
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
lele manieri
lele manieri
MMT INFORMATICA
lele manieri
MMT INFORMATICA

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
sanitaria
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – QUANDO IL GIORNO ACCAREZZA IL MARE: ALBA A SANT’ISIDORO

Foto di Sara. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le immagini possono...

Ultime notizie