11.1 C
Nardò
domenica, Aprile 20, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET

AL MERCATO DEL CHIOSTRO, MUSICA E SAPORI PER FAR RIVIVERE L’ANTICO MERCATINO

- Advertisement -
VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Le suggestioni dell’ex mercato coperto nel centro storico rivivono attraverso Al Mercato del Chiostro, una rassegna nata nell’ambito di “Creativitour. Percorsi per un turismo creativo”, il progetto sostenuto da Fondazione con il Sud per la valorizzazione dell’ex Convento dei Carmelitani di Nardò.

Domani, mercoledì 19 luglio, appuntamento con Nardò folk in tour, un tour guidato alla scoperta del cuore popolare e commerciale del centro storico dall’antichità ai tempi moderni con degustazione guidata dei sapori del mercato. Il ritrovo è alle ore 18:30 in piazza della Repubblica e la partecipazione è su prenotazione (informazioni al numero 380 4739285). Luoghi di interesse sono quelli del quadrilatero tra il quartiere S. Paolo, dove era ubicata la giudecca cittadina, la Guglia dell’Immacolata nella centralissima piazza Salandra, piazza delle Erbe e il Chiostro dei Carmelitani. È documentato che, ancora prima dell’istituzione dello stesso convento affidato all’ordine dei Carmelitani Scalzi, quest’area del centro storico fosse una zona particolarmente vivace per la presenza di botteghe artigianali (molto fiorente era la ceramica) e commerciali, anche per la presenza degli ebrei. Sul finire dell’800 e fino ai primi anni ’90 del secolo scorso, l’area è stata caratterizzata dalla presenza del mercato ortofrutticolo e alimentare e dell’annesso mercato coperto, ampliato intorno alla metà degli anni ’50. Un luogo che oggi sopravvive nei ricordi e nel cuore di molti cittadini.

Venerdì 21 luglio, alle ore 20:30, il primo di tre appuntamenti con show cooking e degustazioni interattive nel cuore dell’antico mercato coperto. La rassegna entra nel vivo con il teatro canzone di Donna Lucia e P40 che tra giochi interattivi e insolite degustazioni, suonano, raccontano e cantano i sapori del mercato. Nardò, nel cuore dell’Arneo, è da sempre un paniere ricco di sapori autentici come il caciocavallo prodotto nelle masserie locali, il cece di Nardò e la cazzateddha con il pepe, questi ultimi riconosciuti come produzioni tipiche territoriali. L’ingresso è libero. Per prenotare tavoli e degustazione basta telefonare al numero 393 9103633.

Le attività convergono nel contesto del chiostro e di piazza delle Erbe che oggi ospita il Creativibar, un vivace cantiere culturale gestito dall’Associazione Diotimart, dove racconti, spettacoli, mostre e i sapori della tradizione proveranno a far rivivere l’esperienza dell’antico mercato, con il brulichio di voci degli avventori, gli odori e i sapori dei prodotti che in esso si vendevano. Il programma è realizzato in collaborazione con Fluxus, Itinerarti e Tarantarte, partners del progetto Creativitour e con il patrocinio della Comune di Nardò e la collaborazione dell’assessorato alla Cultura guidato da Giulia Puglia e del consigliere delegato alle Attività produttive Lelè Manieri.

- Advertisement -
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
lele manieri
lele manieri
MMT INFORMATICA
lele manieri
MMT INFORMATICA

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
sanitaria
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – QUANDO IL GIORNO ACCAREZZA IL MARE: ALBA A SANT’ISIDORO

Foto di Sara. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le immagini possono...

Ultime notizie