11.7 C
Nardò
sabato, Aprile 19, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET

A PORTOSELVAGGIO C’È UNA NUOVA SPECIE DI ORCHIDEA, È LA SERAPIAS NERETINA

- Advertisement -
VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Il parco di Portoselvaggio è la “culla” di una nuova specie di orchidea, individuata da Piero Medagli e Febo Lumare e intitolata a Nardò.

Serapias neretina Lumare e Medagli, o comunemente Serapide di Nardò, è una orchidacea endemica, esclusiva del territorio di Nardò e aree circostanti, di recentissima individuazione e descrizione scientifica ad opera appunto degli studiosi Piero Medagli e Febo Lumare, con “locus classicus” (cioè luogo del primo rinvenimento) a Portoselvaggio. Una novità importante per il parco e per tutto il territorio neretino, che nasce nell’ambito del progetto di collaborazione avviato tra il Museo della Preistoria di Nardò (che istituzionalmente opera in sinergia con il Comune di Nardò nella pianificazione delle ricerche e della valorizzazione del parco) e il prof. Piero Medagli, botanico e studioso di orchidee, per l’acquisizione di nuovi dati e per la diffusione della conoscenza del patrimonio naturale e culturale neritino. Il Museo, grazie al coinvolgimento di Piero Medagli, con il supporto dell’ufficio Parco del Comune e in dialogo con l’Arif, sta avviando un progetto per il monitoraggio dei popolamenti di questa nuova specie e la mappatura della loro distribuzione nell’ambito del parco, finalizzati a una tutela consapevole e rigorosa di questo endemismo.
“La sua origine – spiega Piero Medagli – appare legata alla frammentazione dell’areale di una specie ancestrale, un tempo diffusa in gran parte della Puglia costiera con conseguente isolamento di popolamenti fra loro distinti, evolutisi mediante isolamento riproduttivo e soggetti a pressioni selettive, acquisendo caratteri autonomi e peculiari che hanno favorito l’insorgere di questo endemismo. La popolazione di Serapias neretina nel parco risulta fortunatamente costituita da numerosi esemplari diffusamente sparsi o in fitti addensamenti. Un gioiello botanico da tutelare e valorizzare sotto l’aspetto divulgativo, che dà ulteriore lustro ad un’area protetta di eccezionale valore ambientale.”
“Il nostro parco – aggiunge l’assessore ai Parchi Andrea Giuranna – è un giacimento inestimabile e inesauribile di sorprese come questa. La Serapias è bellissima e rende ancora più affascinante Portoselvaggio. Al di là degli aspetti scientifici, che appaiono molto rilevanti e che affidiamo al prof. Medagli, al collega Lumare e al Museo della Preistoria di Nardò, questa orchidea banalmente appare bellissima agli occhi di chi percorre i sentieri del parco, arricchendo di valore un’area sempre più ricca di gioielli di questo tipo. Date queste premesse, l’invito è sempre quello di avere rispetto di tutto quello che troviamo a Portoselvaggio”.

- Advertisement -
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
lele manieri
lele manieri
MMT INFORMATICA
lele manieri
MMT INFORMATICA

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
sanitaria
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – QUANDO IL GIORNO ACCAREZZA IL MARE: ALBA A SANT’ISIDORO

Foto di Sara. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le immagini possono...

Ultime notizie