20 C
Nardò
domenica, Aprile 20, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
pubb2
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET
pubb

CELEBRAZIONI PER LA FESTA DI SAN FRANCESCO: LA CEI OFFRE 1000 LITRI DI OLIO PER LA LAMPADA SULLA TOMBA DEL SANTO. 500 VENGONO DALLA DIOCESI DI NARDÒ-GALLIPOLI

- Advertisement -
VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

In occasione delle celebrazioni per la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, l’olio che alimenterà la lampada votiva che arde ininterrottamente presso la Tomba del Santo (che sarà accesa quest’anno dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella nella giornata di oggi, 4 ottobre 2022) sarà offerto dalla Conferenza Episcopale Italiana, attraverso Caritas Italiana. Si fa quest’anno una eccezione alla “tradizione” che vuole che l’olio sia offerto, a turno, dalle diverse regioni italiane. Il dono – 1.000 litri totali – proviene dalle diocesi di Bari-Bitonto e di Nardò-Gallipoli ed è stato reso noto ieri in Assisi durante la celebrazione del “Transito di San Francesco”.

L’olio che arriva da Nardò-Gallipoli (500 litri acquistati da Caritas Italiana per la donazione al Sacro Convento) è prodotto da “Opera Seme”, il progetto di Economia Civile, fortemente voluto e incoraggiato dal nostro vescovo Fernando Filograna, della Caritas Diocesana nell’Ambito lavoro-formazione-ecologia integrale, realizzato grazie ai fondi 8xmille che Caritas Italiana riceve dalla Conferenza Episcopale Italiana e destina alle Caritas locali. Il coinvolgimento di Opera Seme in questa esperienza, è un importante segno di attenzione verso la nostra Diocesi di Nardò-Gallipoli per il progetto che Caritas Diocesana ha attivato e che risulta essere profetico, indice di quella “caritá creativa” che Papa Francesco ha chiesto di testimoniare in occasione del 50* Anniversario di fondazione di Caritas Italiana.

Ad oggi, fanno parte della rete “Opera Seme” circa 13 aziende locali (società cooperative, imprese agricole, piccole aziende), enti locali che insistono sul territorio diocesano, scuole (di ogni ordine e grado), Università, parrocchie, associazioni, soggetti del Terzo Settore.

“È un progetto che valorizza il lavoro agricolo di qualità, forma le coscienze al rispetto del territorio, promuove il consumo critico, favorisce le alleanze tra produttori, lavoratori e consumatori”, osserva don Giuseppe Venneri, direttore della Caritas di Nardò-Gallipoli. “Avviamo opere e non servizi – precisa – perché le opere generano coinvolgimento del territorio e comprendono i servizi”.

- Advertisement -
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
lele manieri
lele manieri
MMT INFORMATICA
lele manieri
MMT INFORMATICA
pub

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
sanitaria
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – QUANDO IL GIORNO ACCAREZZA IL MARE: ALBA A SANT’ISIDORO

Foto di Sara. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le immagini possono...

Ultime notizie