6.7 C
Nardò
mercoledì 5 Febbraio 2025

IN UNA MOSTRA LE “MASSERIZIE” DEI 350 MILA PROFUGHI GIULIANO-DALMATI

VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Alcuni preziosi materiali provenienti dal Museo di Carattere Nazionale Centro Raccolta Profughi di Padriciano (Trieste) sono ospitati da oggi presso il Centro Servizi Culturali e Bibliotecari dell’ex chiostro dei Carmelitani nella mostra didattica Dalle foibe ai campi profughi: l’odissea dei 350 mila istriani, fiumani e dalmati, già ospitata in altre città italiane.Si tratta di 31 pannelli con i quali si ripercorrono le vicende della popolazione giuliano-dalmata e la loro accoglienza in Italia all’interno dei CPR (Centro raccolta profughi) sparsi in tutta Italia, oltre a una piccola composizione del mobilio originale (le cosiddette “masserizie”) che gli esuli in fuga dai territori occupati dalla Jugoslavia si portarono via nella fuga e al filmato Pola una città che muore che documenta l’esodo della città di Pola. L’obiettivo è sensibilizzare tutti, in particolare la popolazione studentesca, al ricordo della tragedia delle foibe e soprattutto alla conoscenza della vicenda storica degli istriani sparsi su tutto il territorio nazionale e in varie parti del mondo.

La mostra è una iniziativa di ”Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in esilio”, rappresentata sul territorio dal coordinatore regionale Giovanni Nardin, ed è patrocinata dal Comune di Nardò. L’Unione degli Istriani è la principale associazione in Italia che raccoglie i discendenti degli esuli dall’Istria e le persone interessate alle loro vicende storiche.

“Il patrimonio valoriale delle foibe e dell’esodo dei profughi istriani, fiumani e dalmati – dice l’assessora alla Cultura e all’Istruzione Giulia Puglianaturalmente non si ferma alle iniziative del Giorno del Ricordo, ma ci impone di fare un’opera ininterrotta di informazione e sensibilizzazione. Soprattutto verso i più giovani, come fa questa mostra che siamo felici di ospitare nella nostra città e che è una piccola parte del Museo di Padriciano, meta obbligata in Italia per chi volesse conoscere o approfondire il dramma dell’esodo giuliano-dalmata. Invito tutti i neretini e soprattutto tutte le scuole di Nardò e della provincia a programmare una visita alla mostra per approfondire una pagina tra le più tristi e dolorose della nostra storia”.

La mostra è visitabile sino al 31 marzo nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle 13 e anche nel pomeriggio di giovedì dalle ore 16 alle 18. Per informazioni e per programmare una visita occorre contattare il numero di telefono 0833 571738 o l’indirizzo di posta elettronica [email protected].    

Il Museo di Carattere Nazionale C.R.P. di Padriciano è l’unico allestimento espositivo in Italia sul tema dell’esodo giuliano-dalmata. Realizzato inizialmente nel 2004 quale mostra permanente dall’Unione degli Istriani, il museo è oggi una delle strutture più visitate nella provincia di Trieste, tappa fondamentale nell’ambito dei “viaggi della Memoria” che fanno del capoluogo giuliano un sito unico in Italia. Il museo è una meta obbligata per chi volesse conoscere o approfondire il dramma dell’esodo oppure farsi un’idea più precisa della difficile accoglienza che venne riservata agli esuli in fuga dalle persecuzioni della Jugoslavia comunista del dopoguerra. Nell’ambito dei materiali del museo particolare importanza hanno le “masserizie”, il complesso dei materiali più disparati (mobilio, attrezzature, quadri, stampe, libri, foto, casse, abiti, uniformi, ecc.) consegnati dai profughi prima di venire avviati ai vari campi e mai ritirati. Provenienti principalmente dai porti di Trieste, Venezia, Ancona, Brindisi, Bari, Taranto e da altri in misura minore, vennero accentrate in un magazzino del Porto Franco di Trieste negli anni Settanta.

I più letti

UN MAESTRO, UN SOGNO: ANTONINO RIBAUDO E IL RICONOSCIMENTO NAZIONALE NEL JUDO

È ormai ufficiale: il neretino Antonino Ribaudo (tecnico FIJLKAM...

CONTROLLI STRAORDINARI DELLA POLIZIA: 1640 PERSONE IDENTIFICATE E 692 VEICOLI FERMATI NEL WEEKEND

La Polizia di stato ha attuato servizi straordinari di...

INIZIATI STAMATTINA I LAVORI DEL NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT

Nuovo palazzetto dello sport, via al cantiere. I lavori...

NUOVE NOMINE NEL NUCLEO DELLE GUARDIE ZOOFILE DI AGRIAMBIENTE LECCE

Il 29 gennaio 2025, il Prefetto di Lecce ha...

CARNIVAL FUN FIESTA: UN’INCREDIBILE FESTA AL PARCO LITOERE DI NARDÒ

Domenica 23 febbraio, il Parco Litoere di Nardò (Parco...
spot_img

Ultime notizie

UN MAESTRO, UN SOGNO: ANTONINO RIBAUDO E IL RICONOSCIMENTO NAZIONALE NEL JUDO

È ormai ufficiale: il neretino Antonino Ribaudo (tecnico FIJLKAM...

INIZIATI STAMATTINA I LAVORI DEL NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT

Nuovo palazzetto dello sport, via al cantiere. I lavori...

CARNIVAL FUN FIESTA: UN’INCREDIBILE FESTA AL PARCO LITOERE DI NARDÒ

Domenica 23 febbraio, il Parco Litoere di Nardò (Parco...

NUOVE NOMINE NEL NUCLEO DELLE GUARDIE ZOOFILE DI AGRIAMBIENTE LECCE

Il 29 gennaio 2025, il Prefetto di Lecce ha...

TORNA LA MUSICA DI MR LINFA CON “PICCOLA NATALÌ”

È finalmente uscito "Piccola Natalì", il nuovo brano di...
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Ti potrebbe interessare

Categorie

spot_img