9.4 C
Nardò
venerdì 31 Gennaio 2025

A PORTOSELVAGGIO PER STUDIARE LE API E LA LORO VITA SOCIALE

VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Un apiario didattico a Portoselvaggio per studiare le api, la loro vita sociale e la loro importanza. È partito, infatti, il progetto di apicoltura didattica promosso dall’associazione “La terra per i piccoli ets” e sostenuto dal Comune di Nardò e dall’ente di gestione del Parco di Porto Selvaggio – Palude del Capitano. L’apiario è stato allestito nei pressi di masseria Torre Nova ed è destinato a visite didattiche condotte da un apicoltore e finalizzate a illustrare l’etologia delle api e la loro importanza ai fini della tutela ambientale. Non appena le condizioni legate all’emergenza da coronavirus lo permetteranno, gli studenti e i docenti delle scuole dell’infanzia e primaria della città potranno visitare l’apiario e scoprire il mondo delle api, osservare da vicino e in tutta sicurezza un apiario e conoscere le complesse relazioni che intercorrono tra gli individui di un alveare. L’associazione “La terra per i piccoli ets” è aperta naturalmente a rapporti di collaborazione con altre associazioni che vogliano condividere lo stesso percorso e le idee alla base del progetto. L’obiettivo è quello di realizzare unità apistiche per ospitare le visite delle scuole del territorio e fornire loro la chiave di lettura per un corretto rapporto uomo-natura. Lo studio della vita di questi preziosi insetti serve proprio alla conoscenza dell’importanza che le api rivestono nella vita di tutti i giorni.

“Siamo molto contenti – dice il presidente del sodalizio Danilo Eliadi aver avviato questo rapporto di collaborazione nel contesto naturalistico del parco di Portoselvaggio. Per i più piccoli sarà un’esperienza indimenticabile ascoltare il ronzio delle apette e osservare i loro ruoli, una vera e propria ricchezza nella diversità, per proseguire poi con le operazioni di smielatura, con i telaini carichi di miele che una volta entrati nello smielatore sveleranno il dolcissimo nettare, pronto per l’assaggio”.

Più in generale, l’iniziativa si chiama Il dolce ronzio lo sostengo anch’io e ha come obiettivo quello di promuovere e approfondire la formazione professionale in apicoltura, le più efficaci tecniche di allevamento delle api, le procedure di selezione genetica, la produzione, la conoscenza e il consumo dei prodotti dell’alveare con particolare attenzione alla promozione dell’educazione alimentare del prodotto miele. La presenza dell’apiario, inoltre, servirà all’associazione per monitorare la qualità ambientale del parco attraverso l’analisi dei prodotti apistici (il miele in particolare) che contengono numerosi indicatori specifici, fare la mappatura della biodiversità vegetale e delle fioriture del parco, così da poter progettare in modo razionale il verde boschivo utile alle api e agli altri insetti impollinatori, tutelare l’Apis mellifera ligustica, meglio conosciuta come ape italiana. L’intera iniziativa sarà promossa anche attraverso la stampa di brochure e gadget.

“Questa – dice il sindaco Pippi Mellone – è una opportunità pedagogica molto interessante. Attraverso l’esempio della vita sociale delle api i nostri piccoli studenti potranno sviluppare lo spirito di gruppo e il senso di responsabilità, sia verso gli altri sia nei confronti dell’ecosistema”.

“Non tutti sanno – aggiunge l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio – che l’ape è importantissima per l’ecosistema e l’esistenza dell’ape italiana, specie autoctona della penisola italiana, è minacciata e proprio per questo protetta da una legge. Questo apiario è utilissimo per capire il ruolo delle api e per fare educazione ambientale, di cui nessuna offerta didattica oggi dovrebbe esserne priva”.

I più letti

FERMATO DAI CARABINIERI DOPO IL FURTO DI UNA BORSA IN PIENO GIORNO

Nel primo pomeriggio di oggi, un tunisino di 30...

DIVERTIMENTO PER I PIÙ PICCOLI A NARDÒ: APPUNTAMENTO CON LE MASCOTTE SABATO 1 FEBBRAIO

Sabato 1 febbraio, i più piccoli sono invitati a...

SAN VALENTINO SI AVVICINA: PARTE IL CONTEST ‘SI BACI CHI PUÒ’ DI CASAVIVA!

Mancano solo tre giorni all'inizio del contest di San...

PORTOSELVAGGIO, DUE TELECAMERE PER SEGNALARE GLI INCENDI

Il parco di Portoselvaggio si protegge dagli incendi con...

VIA AL CORSO PER AIUTARE I PROPRIETARI AD AVERE UN CORRETTO RAPPORTO CON I CANI

È iniziato oggi alla Biblioteca Vergari Il patentino, un...
spot_img

Ultime notizie

VIA AL CORSO PER AIUTARE I PROPRIETARI AD AVERE UN CORRETTO RAPPORTO CON I CANI

È iniziato oggi alla Biblioteca Vergari Il patentino, un...

PORTOSELVAGGIO, DUE TELECAMERE PER SEGNALARE GLI INCENDI

Il parco di Portoselvaggio si protegge dagli incendi con...

LA RASSEGNA PICCOLI SGUARDI PROSEGUE CON SCHIACCIANOCI SWING

Prosegue Piccoli sguardi, la rassegna domenicale di Terrammare Teatro,...

FERMATO DAI CARABINIERI DOPO IL FURTO DI UNA BORSA IN PIENO GIORNO

Nel primo pomeriggio di oggi, un tunisino di 30...

TORNA LA RASSEGNA QUARTA PARETE, C’È IL SEGRETO

Torna Quarta Parete, la rassegna di Terrammare Teatro e...
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Ti potrebbe interessare

Categorie

spot_img