19.4 C
Nardò
domenica, Aprile 20, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
pubb2
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET
pubb

AGRICOLTURA SOSTENIBILE, SI PUÒ FARE

- Advertisement -
VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

È possibile oggi fare agricoltura e produrre cibo sufficiente proteggendo la biodiversità, rispettando l’ambiente e la salute umana. È questo il tema del convegnoProspettive per un’agricoltura sostenibile, in programma domani, sabato 9 dicembre, alle ore 17 presso il Chiostro dei Carmelitani (corso Vittorio Emanuele) nel quale Domenico Prisa, esperto in biotecnologie agroindustriali vegetali e microbiche noto in tutto il mondo, illustrerà le grandi potenzialità dei microrganismi in agricoltura e spiegherà l’importanza di modificare i cliché culturali e di imparare a reinserirsi nei cicli naturali da cui stiamo drammaticamente uscendo. Si tratta di un momento di confronto che sarà aperto dall’intervento del medico Carlo De Michele, che illustrerà i rapporti tra uso di fitofarmaci, pesticidi, diserbanti e la salute umana, e moderato dal presidente di Csv Salento Luigi Russo. Interverrà anche l’assessore allo Sviluppo Economico e all’Agricoltura Giulia Puglia.

agricolturaÈ possibile oggi fare agricoltura e produrre cibo sufficiente proteggendo la biodiversità, rispettando l’ambiente e la salute umana. È questo il tema del convegno Prospettive per un’agricoltura sostenibile, in programma domani, sabato 9 dicembre, alle ore 17 presso il Chiostro dei Carmelitani (corso Vittorio Emanuele) nel quale Domenico Prisa, esperto in biotecnologie agroindustriali vegetali e microbiche noto in tutto il mondo, illustrerà le grandi potenzialità dei microrganismi in agricoltura e spiegherà l’importanza di modificare i cliché culturali e di imparare a reinserirsi nei cicli naturali da cui stiamo drammaticamente uscendo. Si tratta di un momento di confronto che sarà aperto dall’intervento del medico Carlo De Michele, che illustrerà i rapporti tra uso di fitofarmaci, pesticidi, diserbanti e la salute umana, e moderato dal presidente di Csv Salento Luigi Russo. Interverrà anche l’assessore allo Sviluppo Economico e all’Agricoltura Giulia Puglia.

Fenomeni come il disseccamento degli ulivi, ma anche le epidemie che interessano di volta in volta colture diverse come kiwi, agrumi, castagne, nocciole, non sono catastrofi naturali ma il segno di gravi errori umani determinati dalla volontà di perseguire facili guadagni. La difesa da agenti patogeni non può essere vincente se non rispettando e incrementando le naturali difese immunitarie, così per il mondo vegetale come per quello animale. La fertilità non è un’invenzione dell’industria agrochimica, ma è la condizione naturale, realizzatasi nel corso di milioni di anni, che ha permesso la vita sulla terra. Oggi noi paghiamo il costo di interventi agroindustriali universalmente diffusi che hanno pesantemente intaccato gli equilibri naturali. In particolare, molte colture hanno visto ridursi le capacità di difesa naturale a causa dello stress produttivo artificialmente forzato mandando in crisi diversi settori agricoli. Finché è possibile, è necessario assumere comportamenti agricoli che non solo rispettino le necessità alimentari ed economiche ma che restituiscano alla terra la sua naturale fertilità.  

 

- Advertisement -
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
lele manieri
lele manieri
MMT INFORMATICA
lele manieri
MMT INFORMATICA
pub

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
sanitaria
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – QUANDO IL GIORNO ACCAREZZA IL MARE: ALBA A SANT’ISIDORO

Foto di Sara. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le immagini possono...

Ultime notizie