Festival Internazionale del Circo Contemporaneo Nardò (LE) dal 4 al 13 luglio 2025
Circonauta Festival, il circo internazionale contemporaneo, undicesima edizione.
C’è il circo a Nardò! Di più: c’è il festival del circo contemporaneo più esclusivo del Sud Italia, in uno dei luoghi la cui bellezza e vivibilità sono unanimemente riconosciuti dal successo del turismo degli ultimi 20 anni: al centro del Salento, Nardò, la cittadina che col suo stile barocco accoglie e al tempo stesso fa da contraltare al manifestarsi della creatività del circo contemporaneo.
Circonauta non ha bisogno di chapiteaux per essere “Circo”, Circonauta è una scenografia a cielo aperto, è accolto dalle atmosfere di pietra, di luci e colori, di profumi che caratterizzano la cittadina di Nardò e dello stesso Salento. Il risultato è che gli spettatori di questa rappresentazione lunga 9 giorni, si ritrovano immersi nell’arte stessa, capitalizzando un patrimonio di emozioni e di energia che solo questo festival sa donare. Piazza Salandra, Piazza Sant’Antonio, Piazza Vescovado e Largo Purità, per vie, piazze e piazzette, ci si imbatte in una varietà di spettacoli e proposte artistiche che spaziano dalle esibizioni circensi alla musica, performances, incontri letterari a tema, tavole rotonde, workshop e mostre fotografiche sul circo.
Senza limiti di età, sesso o religione Circonauta è un festival internazionale che è un tributo all’estro, all’abilità degli artisti, alla ricchezza e bellezza ed anche all’impegno sociale e, perché no, anche alla musica, al ritmo, come nelle intenzioni dei suoi tre direttori Marinella Mazzotta, Marco De Paola e Gianluca Marra, che lavorano intensamente per un appuntamento ormai fisso nell’estate pugliese.
Nell’XI edizione saranno presenti nomi internazionali come Anatoli Akerman (Israele) la compagnia Doblemandoble (Belgio), le francesi Les quat’ fers en l’air, gli spagnoli El Cruce e ancora Matteo Galbusera, il Duo Padella, i belgi Acrocinus… solo per citarne alcuni e tanti altri che andranno ad arricchire il cartellone dell’estate 2025. Una rosa prestigiosa di protagonisti internazionali selezionati ad arte dai tre direttori artistici.
Come da tradizione ogni anno viene scelto un tema. Le prossime tre edizioni sono ispirate dal concept “Ri-pensare il pianeta”.
“Per i prossimi tre anni Circonauta sceglie un ‘mood ecologista’ per affermare la necessità di recuperare un rapporto autentico con la Madre Terra e i suoi ecosistemi, è anche un modo per riaffermare il legame con il nostro territorio” dichiara la direzione artistica nel suo comunicato ufficiale.
“Circonauta pensa a questa tematica come ad un grande discorso che si dipana attraverso dei topics o parole chiave, in una sorta di trittico: aria, terra, acqua e infatti aria sarà il topic di quest’anno. L’aria, l’aeriforme, che porta con sé l’immaginario di leggerezza-armonia-equilibrio; terra ovvero forza e generatività per il 2026 e acqua, ovvero fluidità, trasformazione, cambiamento per il 2027.
Immagini, sfumature, derive di senso che ci guidano anche nelle proposte di cartellone, perché sia possibile sollecitare negli spettatori quel pensiero laterale che solo l’arte può scatenare.”.
Circonauta Festival è prodotto da Circonauta APS e sostenuto dal Ministero della Cultura MIC, Regione Puglia, Puglia Culture, Città di Nardò.
