Il prossimo 2 febbraio 2025, in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, il Comune di Nardò, in collaborazione con il Circolo Legambiente Neretum e il Centro di Speleologia Sottomarina Apogon, organizza un evento di sensibilizzazione e informazione presso la suggestiva Palude del Capitano, una delle più importanti Zone Speciali di Conservazione del territorio.
L’iniziativa, che rientra tra le finalità e gli intenti dell’Amministrazione Comunale, da sempre impegnata nella promozione di attività culturali, sportive, turistiche e ambientali volte a valorizzare il territorio di Nardò, rappresenta un’opportunità per riflettere sull’importanza delle zone umide, ecosistemi fondamentali per la biodiversità e la qualità della vita.
Le zone umide, come la Palude del Capitano, non sono soltanto riserve di biodiversità ma veri e propri polmoni naturali che contrastano il cambiamento climatico, prevengono inondazioni e catturano sostanze tossiche. La loro conservazione è una sfida urgente: negli ultimi cento anni, il pianeta ha perso il 64% di questi habitat, mettendo a rischio oltre tre quarti delle paludi e delle torbiere esistenti.
Il programma della giornata
L’evento, organizzato con il patrocinio gratuito del Comune di Nardò, prevede:
• Esplorazioni guidate a cura del Centro Apogon, che illustrerà le caratteristiche idrogeologiche della Palude del Capitano, svelando le sue preziose sorgenti d’acqua dolce.
• Interventi tematici da parte di esperti di Legambiente e altri specialisti, che approfondiranno il ruolo delle zone umide nella lotta al cambiamento climatico e nella salvaguardia della biodiversità.
• Una seduta guidata di mindfulness organizzata da Onda Viva ASD per vivere un’esperienza di connessione profonda con la natura circostante.
• Attività ludiche e interattive per grandi e piccoli, volte a stimolare la consapevolezza ambientale e la riflessione sulle buone pratiche quotidiane.
Un messaggio alle nuove generazioni per ribadire l’impegno della comunità locale nel preservare un diritto fondamentale: quello di consegnare alle generazioni future un ambiente sano e integro.
L’Amministrazione Comunale di Nardò, che ha concesso il patrocinio gratuito e l’uso del logo, si unisce a Legambiente e al Centro Apogon per invitare tutti i cittadini a partecipare a questa iniziativa, sottolineando come la tutela dell’ambiente e il miglioramento del benessere collettivo rappresentino obiettivi condivisi e prioritari.
Vi aspettiamo il 2 febbraio 2025 presso la Palude del Capitano per vivere insieme una giornata di riflessione, scoperta e impegno.
Per ulteriori informazioni, contattare:
Legambiente: 3291685619.