9.4 C
Nardò
giovedì 20 Febbraio 2025

88 MILA EURO DAL GAL PER MIGLIORARE L’ACCESSIBILITÀ AL MUSEO DELLA PREISTORIA

VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Il Gal Terra d’Arneo ha concesso al Comune di Nardò un contributo di 88 mila euro per riqualificare l’immobile del convento di Sant’Antonio e migliorare l’accessibilità al Museo della Preistoria di Nardò. Si tratta di risorse del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 finalizzate alla qualificazione del patrimonio locale, in questo caso specifico al miglioramento della fruizione del patrimonio culturale e paesaggistico connesso al Museo.

L’intervento finanziato è stato definito da un punto di vista progettuale dall’architetto Alessandro Giuri e riguarda la rimozione degli ostacoli che impediscono talvolta la fruizione del Museo ai visitatori con disabilità o con difficoltà motorie (anziani, genitori con passeggino, ecc.). La struttura, infatti, è attualmente dotata di un vecchio montascale a piattaforma ribaltabile che, nonostante la continua manutenzione, è spesso fuori servizio. Proprio per rendere agevole l’accesso al percorso museale che si sviluppa al primo piano, si è pensato di dotare la struttura di una piattaforma elevatrice ad azionamento elettrico provvista di motore di sollevamento. Il dispositivo mobile garantirà una portata di 300 kg per una capienza di 4 persone. Sono previste tre fermate con partenza dall’ingresso al museo a servizio del piano mezzanino e del primo piano. La cabina avrà una struttura realizzata in lamiera plastificata completa di corrimano in acciaio inox e specchio a parete. Le dimensioni interne saranno tali da garantire l’accesso di una carrozzina e di un accompagnatore. L’accesso avverrà da porta telescopica a 3 ante in lamiera, con movimento controllato da fotocellula a raggi infrarossi e costola mobile. L’installazione prevede il taglio con demolizione dei solai del piano ammezzato e della copertura, realizzati nel corso dell’intervento di restauro del 1980. Si tratta, nel complesso, di un dispositivo mobile leggero (la massa dell’intera struttura è di 2600 kg circa) che necessita di una fossa tecnica della profondità di 20 cm. Che non intacca il piano delle vecchie fondazioni appartenenti all’antico convento.

“Finalmente – spiega con soddisfazione l’assessore ai rapporti con il Gal Terra d’Arneo Giuseppe Alemanno – saremo in grado di risolvere il problema della fruizione dei contenuti del Museo della Preistoria che si trovano al primo piano, eliminando il vecchio montascale e dotando la struttura di una più moderna piattaforma elettrica. Ne guadagnerà la funzionalità di tutto l’ex convento di Sant’Antonio e del Museo. Ancora una volta, il Gal Terra d’Arneo si dimostra elemento di propulsione per il patrimonio dell’Arneo e in generale per il territorio, in grado di cogliere criticità o possibili profili di sviluppo e di soccorrere i Comuni con finanziamenti provvidenziali come questo. Negli ultimi anni la vivace e lungimirante capacità di progettazione dell’amministrazione comunale ha trovato molto spesso beneficio nei bandi e nelle opportunità di finanziamento dell’organismo che da anni il presidente Cosimo Durante guida con profitto per il territorio dell’Arneo e per tutti i suoi cittadini”.

I più letti

REGINA BARONE, È RECORD: DI NARDO’ LA PIU’ GIOVANE CAMPIONESSA ITALIANA “FIDESM” 2025

Continua a portare a casa grandi successi la piccola...

FANTASTICO STORE: SALDI IMPERDIBILI E NUOVA COLLEZIONE IN ARRIVO!

A Copertino, il noto negozio di moda "Fantastico Store...

IN DIRETTA – SOLENNITA’ DI SAN GREGORIO ARMENO 2025

https://www.youtube.com/live/6DxizDtVY3M

UN BACIO DA VINCERE: IL SUCCESSO DEL CONTEST SAN VALENTINO DI CASAVIVA

Il contest di San Valentino organizzato da Casaviva si...
spot_img

Ultime notizie

ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Ti potrebbe interessare

Categorie

spot_img