6.1 C
Nardò
venerdì 21 Febbraio 2025

IL MESSAGGIO PER IL NATALE DI MONSIGNOR FERNANDO FILOGRANA VESCOVO DI NARDÒ-GALLIPOLI

VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Fratelli e sorelle, entrando nel clima della festa, potrebbe esserci d’aiuto compiere un esercizio di creatività e inquadrare le immagini che solitamente accompagnano questi giorni in una cornice più ampia per cogliere il nucleo essenziale del mistero che ci apprestiamo a celebrare.

Nella percezione comune del Natale, siamo debitori al vangelo di Luca: egli narra di una grande luce che compare sulla terra (Lc 2,9), del canto di pace intonato dalla moltitudine dell’esercito celeste (Lc 2, 13-14), del viaggio dei pastori che si muovono per adorare il bambino (Lc 2, 15) e della contemplazione di un neonato da parte di Maria e Giuseppe (Lc 2, 16). Sono racconti che ci consegnano un senso di pace, di serenità e di luce e che, spontaneamente, assegniamo ai giorni natalizi. E realmente tutto ciò fa parte del mistero del Natale. Tuttavia, per una intelligente obbedienza al Vangelo, dovremmo chiederci: è accaduto solo questo? La risposta è, sorprendentemente, negativa: no! Non è accaduto quanto ricordiamo spontaneamente ma c’è dell’altro!

Il Vangelo ci parla anche di un estenuante viaggio da Nazaret a Gerusalemme compiuto da Maria e Giuseppe per placare la superbia di un imperatore; ci testimonia le opposizioni subite da Giuseppe in cerca di un alloggio, la precarietà di una gravidanza e le difficoltà di una giovane coppia; ci fa sperimentare il freddo della notte, del disinteresse e della disattenzione con cui la maggioranza dei popoli ha guardato agli eventi di Betlemme. Il tutto accompagnato da una coltre di violenza e di brutalità presenti nelle ingiustizie del mondo di allora.

Fratelli e sorelle, il primo Natale che, abitualmente associamo ad un clima di serenità e di luce, è avvenuto in un contesto di particolare ostracismo e durezza.

Anche oggi, assistiamo al ripetersi della medesima storia!

Basta pensare alla crisi economica e alle conseguenze subite da numerose famiglie: l’occasione della visita pastorale mi offre, quotidianamente, uno spazio per ascoltare il grido di sofferenza di chi non ce la fa più, delle lavoratrici e dei lavoratori del nostro territorio. L’ingiustizia globale sembra inscalfibile; i potenti inarrestabili e imbattibili; cresce l’intolleranza verso gli stranieri e i poveri. Dall’interno delle proprie mura domestiche, ciascuno di noi potrebbe aggiungere la personale storia di fatica, quel senso di mancanza di aria quando, a volte, non si sa più in quale direzione andare perché tutte le strade sembrano senza via d’uscita. A tutto questo, si aggiungono le tensioni politico-militari in numerose e spesso dimenticate zone della terra e, come tutti sappiamo, in Europa, nell’Ucraina invasa dalla Russia.

Non possiamo sapere se il nostro presente sia più oscuro e difficile di quello del primo Natale. In realtà, nella storia dell’umanità non c’è mai stato un tempo veramente favorevole all’uomo, alla promozione della sua vita e della sua dignità: c’è un mistero di irredenzione nel mondo, un mistero di iniquità che sembra togliere ragione e diritto di esistenza alla speranza.

Tuttavia, anche oggi, e proprio dentro questa cornice, accade nuovamente il mistero del Natale.

Ma in che modo?

La liturgia della Chiesa, proprio nel giorno di Natale, quasi volendo farci digiunare dalle abituali immagini natalizie, ci fa ascoltare quei versetti che l’evangelista Giovanni pone come overture del suo Vangelo: In principio era il Verbo. E il Verbo era presso Dio. E il Verbo era Dio (Gv 1,1).

Sono parole solenni che evocano un inizio più antico, lontano nel tempo. Sembrano quasi le parole della Genesi: In principio Dio creò il cielo e la terra. (Gen 1,1)

L’accostamento non è, ovviamente, casuale. Con l’incarnazione del Figlio di Dio davvero nasce un altro mondo. È una nuova creazione. Di nuovo tutto ricomincia.

Inizio è la parola del giorno di Natale ma è soprattutto la parola di ogni giorno della nostra vita. Inizio significa che non siamo prigionieri delle trasgressioni e offese, subite e provocate; non siamo schiavi degli errori commessi, nostri e di chi è accanto a noi; non siamo imprigionati nel nostro passato. Inizio significa la possibilità di far rifiorire sempre la bellezza delle origini!

Gli inizi – ogni inizio – non sono eclatanti, né rumorosi né spettacolari: la grandezza di Dio si offre nella piccolezza (papa Francesco, omelia per il Natale 2021), nel nascondimento, nella precarietà, nell’insignificanza.

Ecco l’augurio, la preghiera, la speranza per tutti noi, fratelli e sorelle: che gli imminenti giorni di festa ci aiutino a maturare uno sguardo nuovo, capace di vedere l’invisibile (EG 150) nelle trame fosche del presente, capace di scorgere nelle fitte nebbie dell’oggi la luce, debole e forte insieme, della nascita del Figlio di Dio. Quella nascita che sempre offre la possibilità di una creazione nuova per ciascuno di noi, per la Chiesa e per il mondo intero, anche e soprattutto quando niente ci fa sperare che possa essere così.

Auguri per una speranza tenace ed ostinata! Auguri per ogni nuovo inizio che desiderate nella vostra vita! Nardò, Natale del Signore 2022

+ Fernando FILOGRANA

Vescovo di Nardò-Gallipoli

I più letti

UN BACIO DA VINCERE: IL SUCCESSO DEL CONTEST SAN VALENTINO DI CASAVIVA

Il contest di San Valentino organizzato da Casaviva si...

REGINA BARONE, È RECORD: DI NARDO’ LA PIU’ GIOVANE CAMPIONESSA ITALIANA “FIDESM” 2025

Continua a portare a casa grandi successi la piccola...

FANTASTICO STORE: SALDI IMPERDIBILI E NUOVA COLLEZIONE IN ARRIVO!

A Copertino, il noto negozio di moda "Fantastico Store...

IN DIRETTA – SOLENNITA’ DI SAN GREGORIO ARMENO 2025

https://www.youtube.com/live/6DxizDtVY3M
spot_img

Ultime notizie

SCOPRI L’ABITO PERFETTO PER OGNI OCCASIONE AL FANTASTICO STORE DI COPERTINO

Se stai cercando l’abito perfetto per una cerimonia speciale,...

UN BACIO DA VINCERE: IL SUCCESSO DEL CONTEST SAN VALENTINO DI CASAVIVA

Il contest di San Valentino organizzato da Casaviva si...

STAGIONE DI PROSA, AL TEATRO COMUNALE C’È IL MALLOPPO

Nuovo appuntamento con la stagione di prosa del Teatro...

NARDÒ A BRUXELLES PER COGLIERE LE NUOVE SFIDE DEI FINANZIAMENTI UE

Anche il Comune di Nardò presente a Bruxelles all’evento...

IN DIRETTA – SOLENNITA’ DI SAN GREGORIO ARMENO 2025

https://www.youtube.com/live/6DxizDtVY3M
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Ti potrebbe interessare

Categorie

spot_img