6.1 C
Nardò
venerdì 21 Febbraio 2025

PUBBLICATO IL BANDO PER LA GESTIONE DI MASSERIA TAGLIATELLE

VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

LECCE – Grazie ad un accordo tra il Comune di Lecce e la Fondazione Con il Sud, lo storico immobile sarà valorizzato in chiave comunitaria, in una logica inclusiva capace di generare innovazione sociale, crescita culturale ed economica.

Il Bando, che scade il 13 aprile 2022 prevede la concessione in comodato della Masseria per 10 anni, con un contributo alla gestione di 500 mila euro messo a disposizione dalla Fondazione Con il Sud.

L’iniziativa si rivolge al mondo del terzo settore in partenariato con altre organizzazioni e istituzioni, per proposte di gestione continuativa dell’immobile, con l’attivazione di servizi che rispondano ai bisogni del quartiere e della città, garantendo processi di inclusione sociale e la tutela del valore storico e artistico della Masseria.

È online sui siti del Comune di Lecce e della Fondazione Con il Sud il bando congiunto per la valorizzazione della Masseria Tagliatelle e il Ninfeo delle Fate. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa all’interno della Masseria, a cui hanno partecipato il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, il direttore generale della Fondazione Con il Sud Marco Imperiale e l’assessora al Patrimonio Pubblico Rita Miglietta.

«È un’opportunità straordinaria per la città e per il quartiere che nei prossimi anni affronterà intensi cambiamenti – dichiara il sindaco Carlo Salvemini – questa opportunità è offerta dal Comune e da Fondazione Con il Sud a realtà importanti del Terzo settore che vogliano mettersi in gioco e crescere insieme ai propri partner all’interno di questa sfida. Il recupero di spazi come Masseria Tagliatelle può dirsi davvero completato solo quando, acquistando nuove funzioni rispetto a quelle per le quali sono stati costruiti in passato, tornano ad essere vissuti, attraversati, percepiti come un punto di riferimento da parte della comunità, a partire da chi vi abita più vicino. Lo sforzo che faremo insieme alla Fondazione e a coloro che vorranno mettersi al nostro fianco è proprio questo: collocare Masseria Tagliatelle nel tempo presente, renderla rispondente ai bisogni dei cittadini, darle nuova vita».

Il bando si rivolge al mondo del terzo settore che, in partenariato con altre organizzazioni e istituzioni, potrà presentare progetti per la valorizzazione e restituzione alla comunità di Masseria Tagliatelle, che con i suoi 1400 mq rappresenta un’importante testimonianza delle antiche ville suburbane che sorsero nell’agro della città di Lecce. L’obiettivo è trasformarla in un uno spazio fruibile dal territorio, un luogo di coesione sociale e nuove opportunità.

«Prosegue l’impegno della Fondazione Con il Sud nel sostenere iniziative capaci di coniugare la valorizzazione e la restituzione alla comunità di beni dal valore storico, artistico e culturale con le esigenze di natura sociale di un territorio – ha dichiarato il direttore Marco Imperiale. La nostra esperienza ci insegna che dal connubio tra cultura e sociale nascono esperienze di grande valore e impatto per la vita delle persone. Percorsi che, per avere successo, è molto importante che siano costruiti insieme alle comunità, in un’ottica partecipativa. In tal senso è da sottolineare anche l’importanza strategica della collaborazione tra pubblico e privato sociale nei processi di sviluppo e questo bando – ha concluso Imperiale – costituisce un’altra tappa significativa del nostro percorso di collaborazione e confronto con quelle istituzioni attente al cambiamento».

La Masseria, immobile del XVI secolo all’interno del grande Parco delle Cave, recentemente recuperato con un progetto dell’architetto Alvaro Siza, si estende su tre piani, di cui uno interrato che custodisce il Ninfeo delle Fate, ipogeo termale di grande valore monumentale. Gli interventi proposti, oltre a tutelare il valore storico e artistico del bene, dovranno essere capaci di produrre reali utilità e concreti benefici alla comunità, tenendo conto dei suoi bisogni, attivando percorsi di inclusione sociale e lavorativa di chi vive condizioni di difficoltà e generando innovazione sociale, crescita culturale ed economica.

Le proposte potranno, pertanto, sostenere chi, soprattutto tra le nuove generazioni, ha voglia di mettersi alla prova, sperimentarsi sul campo e scoprire opportunità e vocazioni professionali partendo dai problemi e dalle opportunità del territorio.

«Occasione unica per cogliere un investimento importante sulla città, le sue risorse sociali e uno spazio pubblico straordinario – dichiara l’assessora al Patrimonio Rita Miglietta – La masseria ha infatti tutte le peculiarità per diventare un luogo vivace ed  inclusivo, con i suoi spazi multifunzionali, gli spazi aperti, la fortissima prossimità con un grande parco, la vicinanza al parco di via dei Ferrari oggi gestito da associazioni giovanili; ora è il momento di tradurre idee e proposte in progetti di gestione solidi in forte connessione con la Città. Ringrazio la Fondazione per aver accolto la nostra proposta e di accompagnarci in questa esperienza».

Le partnership dovranno essere composte da almeno 4 organizzazioni: 2 di terzo settore, di cui una con ruolo di capofila, e le altre appartenenti al mondo della scuola, delle istituzioni, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca o al mondo imprenditoriale.

Il bando scade il 13 aprile 2022 e le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros dal sito www.fondazioneconilsud.it.

Per facilitare il processo partecipativo attorno alla progettazione di interventi coerenti con gli obiettivi del Bando, la Fondazione Con il Sud promuove un ciclo di workshop aperti alle organizzazioni di Terzo settore della provincia. I tre workshop, gestiti dall’Associazione Mecenate 90, si terranno da giovedì 17 a sabato 19 febbraio presso gli spazi della Masseria e saranno dedicati al confronto e alla condivisione di esperienze di valorizzazione di beni comuni già realizzate con il sostegno della Fondazione CON IL SUD e alla presentazione tecnica del bando.

Per partecipare, è necessario iscriversi online al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-bando-gestione-masseria-tagliatelle-255986180557

I più letti

UN BACIO DA VINCERE: IL SUCCESSO DEL CONTEST SAN VALENTINO DI CASAVIVA

Il contest di San Valentino organizzato da Casaviva si...

REGINA BARONE, È RECORD: DI NARDO’ LA PIU’ GIOVANE CAMPIONESSA ITALIANA “FIDESM” 2025

Continua a portare a casa grandi successi la piccola...

FANTASTICO STORE: SALDI IMPERDIBILI E NUOVA COLLEZIONE IN ARRIVO!

A Copertino, il noto negozio di moda "Fantastico Store...

IN DIRETTA – SOLENNITA’ DI SAN GREGORIO ARMENO 2025

https://www.youtube.com/live/6DxizDtVY3M
spot_img

Ultime notizie

SCOPRI L’ABITO PERFETTO PER OGNI OCCASIONE AL FANTASTICO STORE DI COPERTINO

Se stai cercando l’abito perfetto per una cerimonia speciale,...

UN BACIO DA VINCERE: IL SUCCESSO DEL CONTEST SAN VALENTINO DI CASAVIVA

Il contest di San Valentino organizzato da Casaviva si...

STAGIONE DI PROSA, AL TEATRO COMUNALE C’È IL MALLOPPO

Nuovo appuntamento con la stagione di prosa del Teatro...

NARDÒ A BRUXELLES PER COGLIERE LE NUOVE SFIDE DEI FINANZIAMENTI UE

Anche il Comune di Nardò presente a Bruxelles all’evento...

IN DIRETTA – SOLENNITA’ DI SAN GREGORIO ARMENO 2025

https://www.youtube.com/live/6DxizDtVY3M
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Ti potrebbe interessare

Categorie

spot_img