10 C
Nardò
mercoledì 5 Febbraio 2025

DEMOLITI I RUDERI DEL FRASCONE, AMBIENTE E PAESAGGIO RINGRAZIANO

VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Non ci sono più gli impattanti ruderi del Frascone. Uomini e mezzi della ditta Guida Giovanni di Copertino, nella giornata di ieri, hanno proceduto alla completa demolizione dei due fabbricati in cemento, risalenti alla metà del secolo scorso, realizzati a pochi metri dal mare, in area Sic demaniale. Così, la baia del Frascone, uno degli angoli più suggestivi e preziosi della costa neretina, un’area di rilevanza archeologica oltre che naturalistica, si “libera” delle due costruzioni, inconcepibili dal punto di vista ambientale e paesaggistico: una sorta di garage, più recente, al limite della scogliera, e alle spalle un immobile adibito ad abitazione, un po’ più datato. Qualche anno fa, peraltro, uno dei due fabbricati era parzialmente crollato rivelando lo stato di fatiscenza e di pericolosità, ma nonostante questo continuava ad essere utilizzato come ricettacolo di rifiuti.  

L’intervento è previsto nell’ambito dei lavori del progetto di tutela e valorizzazione del sito della Palude del Capitano, finanziati con oltre 285 mila euro (Azione 6.5, Por Puglia 2014/2020) dell’avviso pubblico della Regione Puglia sugli interventi “per la tutela e la valorizzazione della biodiversità terrestre e marina”. Il progetto, redatto da Antonio Vetrugno e Giuseppe Piccioli Resta con la collaborazione di Andrea Vitale, Sergio Fai e Mino Natalizio, prevede la tutela e il ripristino della biodiversità nell’area umida, attraverso diverse azioni mirate: l’eliminazione degli elementi “detrattori” (tra cui proprio la demolizione dei ruderi in area Sic e la sostituzione del ponticello in cemento tra Frascone e Lido dell’Ancora con uno in legno inaccessibile per le automobili); interventi di ingegneria naturalistica sulle dune del Frascone; la tutela e ripristino ecologico degli stagni temporanei presenti nelle aree di proprietà comunale all’interno del Sic; gli interventi per una fruizione controllata e per il monitoraggio e la tutela del coralligeno e della biodiversità negli ambienti di grotta sul tratto di costa al Frascone. In particolare, quest’ultimo intervento fa riferimento alla installazione di telecamere per l’osservazione costante del tratto di mare in questione e l’utilizzo a scopo didattico e scientifico dei risultati di tale osservazione. I lavori sono iniziati da qualche giorno e proseguiranno nei prossimi mesi.

“Eliminiamo altri, orribili, mostri ambientali – dichiara il sindaco Pippi Mellonequi realizzati addirittura in un’area delicata e naturalisticamente preziosa, a pochi metri dal mare. Questi due immobili stavano lì da decenni – brutti, pericolosi e impattanti – e, come è successo per decine di altri problemi, siamo noi a intervenire finalmente, restituendo al paesaggio del Frascone una meritata tutela dalla mano dell’uomo. È l’avvio simbolico della più generale riqualificazione del segmento nord del litorale neretino, che comprende il mega progetto di trasformazione di Sant’Isidoro”.

“Sino ad oggi, ognuno di noi – ricorda l’assessore all’Ambiente Mino Natalizioha legato il meraviglioso panorama del Frascone alla presenza, tra le altre cose, di questi due, bruttissimi ruderi, realizzati in un’epoca in cui praticamente indisturbati si costruivano immobili a pochi metri dal mare. Al di là del fatto che fossero pericolosi e completamente fuori luogo da un punto di vista paesaggistico, questo è un intervento dalla portata ambientale storica che siamo riusciti a fare coniugando esigenze di tutela, capacità progettuale, la disponibilità del finanziamento e un grosso lavoro burocratico”. 

Comunicato stampa
Comune di Nardò

I più letti

UN MAESTRO, UN SOGNO: ANTONINO RIBAUDO E IL RICONOSCIMENTO NAZIONALE NEL JUDO

È ormai ufficiale: il neretino Antonino Ribaudo (tecnico FIJLKAM...

INIZIATI STAMATTINA I LAVORI DEL NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT

Nuovo palazzetto dello sport, via al cantiere. I lavori...

SOSPENSIONE TEMPORANEA DELL’EROGAZIONE IDRICA A NARDÒ IL 19 E 20 FEBBRAIO 2025

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del...

CONTROLLI STRAORDINARI DELLA POLIZIA: 1640 PERSONE IDENTIFICATE E 692 VEICOLI FERMATI NEL WEEKEND

La Polizia di stato ha attuato servizi straordinari di...

FURTI A GALATONE E SANTA MARIA AL BAGNO: ARRESTATI DUE MINORI

Nell’ambito dei controlli straordinari predisposti dalla Compagnia Carabinieri di...
spot_img

Ultime notizie

FURTI A GALATONE E SANTA MARIA AL BAGNO: ARRESTATI DUE MINORI

Nell’ambito dei controlli straordinari predisposti dalla Compagnia Carabinieri di...

SOSPENSIONE TEMPORANEA DELL’EROGAZIONE IDRICA A NARDÒ IL 19 E 20 FEBBRAIO 2025

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del...

UN MAESTRO, UN SOGNO: ANTONINO RIBAUDO E IL RICONOSCIMENTO NAZIONALE NEL JUDO

È ormai ufficiale: il neretino Antonino Ribaudo (tecnico FIJLKAM...

INIZIATI STAMATTINA I LAVORI DEL NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT

Nuovo palazzetto dello sport, via al cantiere. I lavori...

CARNIVAL FUN FIESTA: UN’INCREDIBILE FESTA AL PARCO LITOERE DI NARDÒ

Domenica 23 febbraio, il Parco Litoere di Nardò (Parco...

NUOVE NOMINE NEL NUCLEO DELLE GUARDIE ZOOFILE DI AGRIAMBIENTE LECCE

Il 29 gennaio 2025, il Prefetto di Lecce ha...
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Ti potrebbe interessare

Categorie

spot_img