12.8 C
Nardò
domenica, Aprile 20, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET

ENDOMETRIOSI E TERAPIA NUTRIZIONALE

- Advertisement -
VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

L’endometriosi è la principale causa di dolore pelvico cronico nella donna, causato dalla presenza dell’endometrio al di fuori della normale sede anatomica ovvero della cavità uterina. E’ una malattia infiammatoria la cui eziologia è multi fattoriale, legata a fattori genetici ed epigenetici. La sua diagnosi è ancora tardiva e arriva al termine di un percorso lungo e disabilitante, con serie ripercussioni psicologiche per le donne che ne sono affette che, molto spesso, vanno incontro ad una compromissione delle normali attività quotidiane e ad infertilità.

In questa patologia la terapia nutrizionale ha un ruolo fondamentale nell’attenuazione dei sintomi e di conseguenza nel miglioramento della qualità di vita che si riduce notevolmente. Da una review di 172 studi è emerso che esiste una correlazione tra l’assunzione di determinati alimenti e i livelli di molecole infiammatorie nell’organismo. L’obiettivo del piano dietetico è infatti quello di migliorare la risposta insulinica e la sintomatologia globale dell’endometriosi, attraverso la combinazione di cibi antinfiammatori, disintossicanti e liberi di ormoni, noti per essere la benzina che fa avanzare la patologia.

Essendo l’endometriosi una malattia infiammatoria cronica, da evitare è il consumo di alimenti pro-infiammatori (glutine, soia, lattosio e derivati, ma anche alcol, caffeina, zuccheri, avena, carne processata e altri alimenti contenenti grassi saturi), mentre da aumentare è il consumo di alimenti ricchi in fibra come i cereali integrali (senza glutine), legumi, frutta e verdura.

La terapia dietetica pone al centro il consumo di alimenti anti-infiammatori come il pesce azzurro (salmone, sgombro, alici, tonno) che è ricco di acidi grassi buoni della serie omega 3, ma anche olio extravergine di oliva, avocado, frutta secca e semi oleosi, anch’essi alimenti aventi un elevato potere anti-infiammatorio e anti-ossidante.

Importante è non consumare prodotti dolciari commerciali ma piuttosto farli in casa con ricette realizzate con ingredienti idonei che non portano ad un peggioramento dei sintomi di questa patologia. Inoltre, si consiglia di prestare attenzione anche ai condimenti usati per condire le pietanze che devono essere quanto più naturali possibili, privi di conservanti e quindi preferibilmente fatti in casa (alcuni esempi: pesto di basilico, pesto di noci, crema di broccoli, vellutata di zucca).

In questo contesto il nutrizionista ha a disposizione diversi protocolli alimentariche si sono dimostrati utili e sceglierà quello più adatto in relazione alla gravità della malattia e al quadro anamnestico dell’individuo considerato.Per di più, a sua discrezione, vi inserirà nel piano alimentare personalizzato diverse ricette per preparare piatti gustosi, nutrienti e anti-infiammatori.

- Advertisement -
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
lele manieri
lele manieri
MMT INFORMATICA
lele manieri
MMT INFORMATICA

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
sanitaria
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – QUANDO IL GIORNO ACCAREZZA IL MARE: ALBA A SANT’ISIDORO

Foto di Sara. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le immagini possono...

Ultime notizie