13.9 C
Nardò
martedì, Aprile 22, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
pubb2
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET
pubb

CONSIGLIO, ECCO I PROVVEDIMENTI APPROVATI IERI SERA

- Advertisement -
VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Il Consiglio comunale, ieri sera, ha approvato la variante urbanistica al PRG conseguente all’approvazione del progetto definitivo per la realizzazione e gestione di un secondo ecocentro in città per la raccolta differenziata delle frazioni merceologiche provenienti dalla raccolta urbana dei rifiuti. L’ecocentro sorgerà in via Salvatore Formoso (traversa della strada provinciale n. 17 per Gallipoli), a servizio dell’area sud della città e delle marine di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina. Sarà un’area con una zona di conferimento con i diversi contenitori per la differenziazione dei rifiuti e con un’isola ecologica automatizzata che consentirà all’utenza di effettuare i conferimenti 24 ore su 24 in modo facile e sicuro.

Un’altra delibera ha riguardato l’autorizzazione alla cessionealla parrocchia di Maria SS. Assunta di Santa Maria al Bagno di alcune aree intorno alla stessa parrocchia (piazza Golda Meir), con l’obiettivo di allineare, da un punto di vista patrimoniale, la situazione di diritto a quella di fatto. A seguito del dissesto del campanile e dei lavori di ristrutturazione della chiesa, infatti, è emerso che alcune porzioni di aree da sempre in possesso della parrocchia erano di proprietà del Comune. La cessione, quindi, è servita a mettere ordine nei rispettivi diritti di proprietà, anche ai fini della manutenzione di opere e reti.

Tra le altre cose, il Consiglio ha deliberato la sdemanializzazione di una strada interpoderale perpendicolare alla strada Console e la contestuale cessione a un privato (con costituzione di servitù di passaggio in favore dei proprietari dei fondi serviti dalla stessa strada).

Infine, il Consiglio ha “accettato” formalmente la preziosa collezione di conchiglie donata alla città da Nicola Borgia, 94enne ex insegnante di matematica che da anni lavora su questa raccolta, una delle più importanti nel Salento dal punto di vista culturale e scientifico. Si tratta di oltre 1800 esemplari della classe “gastropodi”, di circa 300 della classe “bivalvi”, di una quarantina di conchiglie terrestri e di un migliaio di micro-conchiglie mediterranee, tra cui alcune specie ancora da riconoscere. Il Comune di Nardò trasferirà tutti i materiali in alcuni ambienti della Casa del Capitano, struttura prospiciente la Palude del Capitano. Una collezione molto significativa, che qualche istituto scolastico ha potuto apprezzare negli ultimi anni e che adesso impreziosirà il patrimonio del parco di Portoselvaggio. Potrà essere, infatti, occasione di approfondimento per gli studenti interessati a tematiche ambientali e naturalistiche ed in particolare quelle riguardanti il mare, nonché come spunto di sensibilizzazione per tutti al rispetto del mare e dei contesti naturalistici.

- Advertisement -
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
lele manieri
lele manieri
MMT INFORMATICA
lele manieri
MMT INFORMATICA
pub

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
sanitaria
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – QUANDO IL GIORNO ACCAREZZA IL MARE: ALBA A SANT’ISIDORO

Foto di Sara. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le immagini possono...

Ultime notizie