15.5 C
Nardò
sabato, Aprile 19, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET

UN’INTERROGAZIONE AL MINISTRO DEGLI INTERNI PER FAR LUCE SUI PROVVEDIMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE MELLONE RIGUARDO L’EMERGENZA COVID-19

- Advertisement -
VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Lo chiedono i consiglieri dell’opposizione a Palazzo Personè in un’interrogazione indirizzata al Ministro e firmata da Carlo Falangone, Paolo Arturo Maccagnano, Giancarlo Marinaci, Paola Mita, Roberto My, Daniele Piccione, Lorenzo Siciliano, Antonio Vaglio e Luigi Venneri.

L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ed i conseguenti provvedimenti governativi hanno obbligato tutti gli apparati della Pubblica Amministrazione ad adottare misure di cautela e di protezione per evitare ogni possibile contagio.

Il Sindaco di Nardò ha ritenuto di assolvere a tale obbligo congelando, di fatto, tutti gli organi elettivi ed avocando a sé la totalità delle decisioni, comprese quelle che per Statuto e Regolamento Comunale richiedono il parere della Conferenza dei Capigruppo, del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari,…..).

Ma ha, altresì, messo in evidenza, una sconcertante modalità di gestione della cosa pubblica, caratterizzata, in estrema sintesi,  dalla concezione padronale e proprietaria del Comune.

Il Sindaco di Nardò, approfittando dell’emergenza sanitaria, svolge le sue funzioni in maniera autoritaria, mortificando competenze e prerogative dei consiglieri comunali e dimostrando scarso rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari, nonché, del principio di democraticità, legalità e trasparenza.

E’ del tutto evidente, altresì, ma anche del tutto ingiustificato e illegittimo, il continuo abuso, da parte del Sindaco, del potere di ordinanza contingibile ed urgente in materia di sanità, in quanto palesemente in contrasto con le vigenti disposizioni legislative e regolamentari.

Nell’interrogazione i consiglieri, considerato che a tutt’oggi non è stato predisposto, da parte dell’Amministrazione Comunale di Nardò, nessun programma organico di interventi a sostegno dei numerosi cittadini bisognosi di aiuto (anche al fine di assicurare un’equa assegnazione dei benefici, pervenuti dal Governo nazionale,  regionale e dalla generosità di tanti concittadini) e che la consegna dei pacchi alimentari e dei generi di prima necessità è stata effettuata (e si continua ad effettuare) in maniera approssimativa, non regolamentata e con notevole ritardo rispetto alle esigenze dei richiedenti.

Considerato che l’Amministrazione Comunale di Nardò ha inteso distribuire gratuitamente ai cittadini, con modalità non igienicamente sicure, mascherine monouso, non a norma, donate da privati, per la consegna delle quali sono stati incaricati soggetti  qualificatisi, arbitrariamente, come operatori della Protezione Civile e che la minaccia che si sta combattendo esige unità, solidarietà e senso di responsabilità.

Considerato, altresì, che gli scriventi non intendono muoversi come opposizione consiliare,  bensì quale forza disponibile a collaborare e pronta ad aiutare la comunità cittadina, con coraggio, abnegazione e spirito di servizio.

I consiglieri interrogano il sindaco per conoscere  l’ammontare del Fondo di Solidarietà comunale, e se lo ha adottato, il  Programma comunale degli interventi nonché il Regolamento che ha osservato per l’individuazione dei beneficiari e le azioni adottate per  l’equa assegnazione degli aiuti.

L’ammontare dettagliato dei contributi economici, dei beni alimentari e non, pervenuti da enti pubblici e privati, da aziende e privati cittadini al Comune di Nardò e le modalità di utilizzo degli stessi.

Nel mirino dei consiglieri ci sono:

  • gli atti amministrativi che regolano e disciplinano la collaborazione instaurata, i luoghi dove sono stati svolte le attività di distribuzione e modalità di consegna;
  • le modalità di approvvigionamento delle mascherine distribuite ai cittadini, nonché i criteri di individuazione dei beneficiari e le modalità di distribuzione delle stesse.
  • Le ragioni del mancato coinvolgimento delle Farmacie nella distribuzione delle mascherine, in considerazione anche della opportunità di sicurezza sanitaria assicurata da dette strutture e dell’equa distribuzione tramite il lettore ottico delle tessere sanitarie.
  • In quali iniziative è stata concretamente coinvolta la Protezione Civile, da chi è composta la Protezione Civile di Nardò, i volontari di Protezione Civile e gli organismi costituiti dai volontari di Protezione Civile coinvolti nel COC che è stato insediato con provvedimento del Sindaco, il resoconto prodotto di tutte le attività svolte.
  • E, infine, i soggetti del Terzo settore che sono stati coinvolti nelle iniziative benefiche e di solidarietà, se la Caritas Diocesana è stata coinvolta in dette attività, quali compiti sono stati assegnati a tutti gli enti coinvolti e quali mezzi sono stati messi a disposizione per lo svolgimento delle attività affidate.
- Advertisement -
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
lele manieri
lele manieri
MMT INFORMATICA
lele manieri
MMT INFORMATICA

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
sanitaria
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – QUANDO IL GIORNO ACCAREZZA IL MARE: ALBA A SANT’ISIDORO

Foto di Sara. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le immagini possono...

Ultime notizie