6 C
Nardò
sabato 1 Febbraio 2025

GLI SPRECHI DI ALIMENTI E FARMACI REDISTRIBUITI AGLI INDIGENTI DELL’AMBITO 3

VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Con le firme delle convenzioni con i soggetti partner parte il progetto Food&Drug No Waste, con cui l’Ambito Territoriale Sociale n. 3 è in prima linea nel contrasto agli sprechi alimentari e farmaceutici. Si tratta di un progetto, approvato e finanziato dalla Regione Puglia, che prevede la realizzazione di campagne di comunicazione, informazione, sensibilizzazione, educazione, sulla importanza di ridurre lo spreco alimentare e farmaceutico e di redistribuire le eccedenze attraverso le reti. Prevede, inoltre, il sostegno a progetti territoriali per accrescere l’efficacia delle iniziative di redistribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici eccedenti, in stretto raccordo con le iniziative pubbliche di pronto intervento sociale e di contrasto alle povertà estreme. Infine, il sostegno a progetti di innovazione sociale nel campo della riduzione dello spreco alimentare e farmaceutico, nonché nel campo della condivisione di cibo (foodsharing) e del consumo responsabile. Il rischio degli sprechi si annida in tante abitudini quotidiane di ognuno di noi. Ad esempio, lo scarto di prodotti che presentano difformità di tipo estetico o che hanno indicazioni non chiare in etichetta (ad esempio, “preferibilmente”), il mancato recupero dei prodotti prossimi alla scadenza o difettati, in generale nei comportamenti non responsabili dei consumatori. L’Ambito ha costituito una rete di partenariato territoriale cui hanno aderito soggetti del Terzo Settore e del privato sociale, in particolare Antianus, Cefas, Elabora, Farsi Solidali, Il Mandorlo, Itaca, La Ruota del Mulino, Adelfia, Ordine dei Farmacisti, Solidarneo, Work in progress, Farmacia Casilli Galatone, Caritas Diocesana Nardo Gallipoli. Il finanziamento ottenuto ammonta a 50 mila euro (cui l’Ambito ha aggiunto 5 mila euro di fondi propri) che serviranno appunto ai vari soggetti della rete e ai volontari per le attività di comunicazione, informazione, sensibilizzazione ed educazione, per la raccolta, stoccaggio e distribuzione dei prodotti alimentari e farmaceutici, per tutte le attività e spese connesse. Il progetto durerà 18 mesi. La firma delle convenzioni è avvenuta ieri nella sala “Lorenzo Capone” della sede comunale di via Falcone (che è anche la sede dell’Ambito). L’Ambito Territoriale Sociale n. 3, com’è noto, comprende i comuni di Nardò (capofila), Copertino, Galatone, Leverano, Porto Cesareo e Seclì. Il coordinamento istituzionale dell’Ambito è composto dagli assessori ai Servizi Sociali dei rispettivi Comuni: Maria Grazia Sodero (Nardò), Silvia Tarantino (Porto Cesareo), Ines Cagnazzo (Leverano), Concettina Bongiorno (Seclì), Caterina Dorato (Galatone) e Pierluigi Nestola (Copertino). Maria Grazia Sodero è il presidente del coordinamento. “Con la firma delle convenzioni – spiega l’assessore al Welfare del Comune di Nardò e presidente del coordinamento istituzionale dell’Ambito n. 3 Maria Grazia Sodero – possiamo partire con un progetto che ha anche una valenza fortemente educativa, visto che il cambiamento deve essere condiviso e visto che tutti devono avere la piena consapevolezza del rispetto dell’ambiente e del fatto che l’economia debba essere equa, sensibile e responsabile. Ci sono tanti piccoli traguardi da raggiungere sul fronte della lotta agli sprechi e per questo contiamo di coinvolgere le persone, le famiglie, le scuole dell’Ambito. Non dimentichiamo che il recupero delle eccedenze ci potrà consentire la redistribuzione, in particolare agli indigenti. Dobbiamo tutti contribuire alla sostenibilità ambientale, lottare contro gli sprechi e consumare in modo responsabile”.

I più letti

FERMATO DAI CARABINIERI DOPO IL FURTO DI UNA BORSA IN PIENO GIORNO

Nel primo pomeriggio di oggi, un tunisino di 30...

DIVERTIMENTO PER I PIÙ PICCOLI A NARDÒ: APPUNTAMENTO CON LE MASCOTTE SABATO 1 FEBBRAIO

Sabato 1 febbraio, i più piccoli sono invitati a...

PORTOSELVAGGIO, DUE TELECAMERE PER SEGNALARE GLI INCENDI

Il parco di Portoselvaggio si protegge dagli incendi con...

VIA AL CORSO PER AIUTARE I PROPRIETARI AD AVERE UN CORRETTO RAPPORTO CON I CANI

È iniziato oggi alla Biblioteca Vergari Il patentino, un...

SAN VALENTINO SI AVVICINA: PARTE IL CONTEST ‘SI BACI CHI PUÒ’ DI CASAVIVA!

Mancano solo tre giorni all'inizio del contest di San...
spot_img

Ultime notizie

VIA AL CORSO PER AIUTARE I PROPRIETARI AD AVERE UN CORRETTO RAPPORTO CON I CANI

È iniziato oggi alla Biblioteca Vergari Il patentino, un...

PORTOSELVAGGIO, DUE TELECAMERE PER SEGNALARE GLI INCENDI

Il parco di Portoselvaggio si protegge dagli incendi con...

LA RASSEGNA PICCOLI SGUARDI PROSEGUE CON SCHIACCIANOCI SWING

Prosegue Piccoli sguardi, la rassegna domenicale di Terrammare Teatro,...

FERMATO DAI CARABINIERI DOPO IL FURTO DI UNA BORSA IN PIENO GIORNO

Nel primo pomeriggio di oggi, un tunisino di 30...

TORNA LA RASSEGNA QUARTA PARETE, C’È IL SEGRETO

Torna Quarta Parete, la rassegna di Terrammare Teatro e...
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Ti potrebbe interessare

Categorie

spot_img