14.4 C
Nardò
mercoledì, Aprile 23, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
pubb2
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET
pubb

MUSEI APERTI IL PRIMO MAGGIO, IN CITTÀ LA CULTURA NON CHIUDE MAI

- Advertisement -
VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

La rete museale neretina non chiude mai. Musei e altri attrattori della città aperti anche domani, martedì 1 maggio, Festa del Lavoro, per un’altra giornata all’insegna della cultura e della scoperta o riscoperta di Nardò, della sua storia, delle sue peculiarità.

Il Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno (lungomare Alfonso Lamarmora) sarà aperto dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 18:30. Il biglietto ha un costo di 5 euro (ridotto 3 euro), gratis i bambini sino a 11 anni. Il Museo raccoglie le testimonianze di migliaia di profughi ebrei che tra il 1943 e il 1947 trovarono ospitalità nel territorio di Nardò. Al suo interno sono custoditi i murales realizzati da Zivi Miller, l’unica testimonianza di tipo grafico esistente in Europa dell’Aliyah Bet, il viaggio che dopo la guerra condusse i sopravvissuti ebrei nella Terra Promessa. Altre informazioni sono disponibili sul sito www.museomemoriaeaccoglienza.it e sulla pagina facebook @MuseoMemoriaAccoglienza.

Anche l’Acquario del Salento di Santa Maria al Bagno (via Cesare Augusto) sarà aperto dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 18:30. Il biglietto ha un costo di 5 euro (3 euro per i bambini tra i 6 e i 13 anni), gratis i bambini sino a 5 anni. L’Acquario ospita pesci, crostacei, molluschi, echinodermi e molte altre forme di vita marina tipica delle acque del Salento. Un “viaggio” alla scoperta dei colori e delle meraviglie del mare del Salento. Altre informazioni sono disponibili sul sito www.acquariodelsalento.it e sulla pagina facebook @acquariodelsalento.

Il Museo della Preistoria (chiostro di Sant’Antonio) sarà aperto dalle ore 9 alle 12:30 e dalle 16 alle 20. Il biglietto ha un costo di 5 euro (ridotto 3,5 euro per ragazzi al di sotto dei 18 anni, universitari iscritti a facoltà di Archeologia, Beni Culturali e affini, gruppi con più di 10 persone, residenti), gratis i bambini sino a 6 anni. Il Museo espone reperti provenienti dalle ricerche archeologiche condotte dagli anni Sessanta in poi nelle grotte di Portoselvaggio, un contesto unico per la ricchezza dei paesaggi e delle testimonianze preistoriche (frequentazioni del Paleolitico nelle grotte, il sito neolitico di Serra Cicora, le fortificazioni dell’Età del Bronzo). Altre informazioni sono disponibili sul sito www.museodellapreistoria.com, sulla pagina @museopreistorianardo e al numero di telefono 349 6799790.

Il Museo del Mare Antico (via Marinai d’Italia) sarà aperto dalle ore 16:30 alle 19:30. Il biglietto ha un costo di 3 euro con guida e 2 euro senza guida. Il Museo mira alla conoscenza, fruizione e valorizzazione del patrimonio archeologico della costa e delle acque di Nardò. Al suo interno sono esposti i reperti di età romana rinvenuti nel sito di Frascone e i materiali recuperati dai relitti presenti lungo la costa ionica. Peculiare è il Museo dei Piccoli, un percorso parallelo a quello degli adulti per permettere ai bambini di visitare in autonomia il contenitore. Altre informazioni sono disponibili al numero di telefono 0833 871388.

Il Museo della Città e del Territorio (piano ammezzato del Castello Acquaviva-Personè) sarà aperto dalle ore 10 alle 13. L’ingresso è gratuito. Il Museo è sede di un percorso sulla storia di Nardò dal periodo romano sino all’età contemporanea attraverso quattro sale allestite con pannelli descrittivi, reperti, dipinti e statue, tutti di proprietà del Comune. Altre informazioni sono disponibili scrivendo all’indirizzo di posta elettronica [email protected], chiamando il numero di telefono 320 9459027 o consultando la pagina facebook @museocittaterritorio.

Il Museo della Civiltà Contadina (torrione del Castello Acquaviva-Personè) sarà aperto dalle ore 18 alle 20:30. L’ingresso è gratuito. Il Museo si suddivide in cinque sezioni: una dedicata all’attività contadina, una alle arti e ai mestieri, una alla vita domestica, una alle tradizioni popolari e una alla Nardò “sparita”. Altre informazioni sono disponibili sul sito www.amicimuseoportafalsa.it o sulla pagina facebook @museociviltacontadinadinardo.

- Advertisement -
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
lele manieri
lele manieri
MMT INFORMATICA
lele manieri
MMT INFORMATICA
pub

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
sanitaria
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – QUANDO IL GIORNO ACCAREZZA IL MARE: ALBA A SANT’ISIDORO

Foto di Sara. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le immagini possono...

Ultime notizie