6.7 C
Nardò

#PRIMEDONNE – RENATA FONTE: UNA VITA A SERVIZIO DELLA LEGALITÀ E DELLA TUTELA DELL’AMBIENTE

VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

Pubblicato il:

Prime donne, primi passi di donne che hanno lasciato un’eredità verso l’emancipazione femminile, perché è anche di questo che vorremmo parlarvi, al servizio della politica, della cosa comune e delle cose belle.

Vi vogliamo raccontare la storia di Renata Fonte.
La storia di una donna coraggiosa che negli anni ‘70 e ‘80 ha sfidato i poteri della speculazione edilizia che marciava su Porto Selvaggio per preservare la bellezza del territorio che rappresentava come donna politica e cittadina.
La sua storia trova nella violenza subita la ragione dell’esistenza di un centro antiviolenza e di una rete volta al supporto delle donne.
La sua storia come altre, è una storia di lotta e denuncia alla mafia, come quella di Marilù Mastrogiovanni, giornalista d’inchiesta minacciata dalla mafia; Don Raffaele parroco a Monteroni nel corso degli anni ‘80 e ‘90 o di Don Antonio Coluccia e altri esempi ancora (….)

Antimafia, ambientalismo, antiviolenza e cittadinanza attiva sono temi in cui crediamo fermamente e in quanto sindacato studentesco che si riconosce nei qui sopra citati valori, ci facciamo portavoci della stessa bellezza dell’impegno.
Vogliamo narrare la storia di una Primadonna, a conclusione di un percorso cominciato l’otto marzo e che vedeva protagoniste le figure di donne che per prime hanno dato un contributo in materia di istruzione, ricerca e cittadinanza attiva: Renata Fonte, assessore alla cultura e all’istruzione del comune di Nardò, assassinata da 3 colpi di pistola la notte del 31 marzo 1984.

Ne parleremo con Sabrina Matrangola, figlia di Renata Fonte.

Articoli recenti

ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Più letti