12.8 C
Nardò
martedì, Aprile 22, 2025

Ultim'ora

MMT INFORMATICA
cibius
VERGARO
pubb2
SOAVE
CALIGNANO
NERETUM
BAR LA PERGOLA
NERETUM PET
pubb

LA “SENTINELLA” MESSAPICA FINISCE SU ARCHEO

- Advertisement -
VISION OTTICA RAMUNDO
FORNO NERETUM
NERETUM PET
BAR LA PERGOLA
VERGARO
PIZZERIA VIZIO
DORELAN
TOMA CASA
FIORENTINO

L’abitato fortificato di età messapica e la necropoli frutto della campagna di scavi in località Li Schiavoni (nel territorio di Nardò) al centro di un articolo dell’ultimo numero di Archeo, prestigioso mensile diretto da Andreas M. Steiner che dedica servizi editoriali, approfondimenti e notizie in ambito archeologico che vengono vagliati da un comitato scientifico internazionale.

 

L’abitato fortificato di età messapica e la necropoli frutto della campagna di scavi in località Li Schiavoni (nel territorio di Nardò) al centro di un articolo dell’ultimo numero di Archeo, prestigioso mensile diretto da Andreas M. Steiner che dedica servizi editoriali, approfondimenti e notizie in ambito archeologico che vengono vagliati da un comitato scientifico internazionale.

L’articolo, Una sentinella nel Tavoliere, è firmato da Giampiero Galasso e racconta delle importanti scoperte della campagna di scavi che è stata condotta sotto la direzione scientifica di Giovanna Cera (Università del Salento) e in concessione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, che è stata finanziata in parte dal Comune di Nardò e che ha visto la partecipazione degli studenti del Dipartimento di Beni Culturali dell’ateneo salentino. Il sito è un esteso pianoro soprelevato dal quale si domina gran parte del litorale da Porto Cesareo a Torre Lapillo e presenta numerose evidenze archeologiche riferibili a un abitato fortificato di età messapica, circondato in parte da un fossato che denota la vocazione difensiva dell’insediamento. Vocazione sottolineata anche dalla scelta del luogo, arretrato rispetto alla costa e protetto naturalmente grazie alla posizione dominante, a controllo del territorio. I materiali recuperati sembrerebbero attestare un’assidua frequentazione dell’area per lo più nell’ambito dell’epoca arcaica e classica, pur comprendendo residui di probabile orizzonte protostorico, dell’Età del Ferro e anche più recenti reperti di età ellenistica, probabilmente ultimo periodo di utilizzo dell’opera difensiva. È stata individuata anche un’area di necropoli, purtroppo parzialmente danneggiata in passato dall’attività degli scavatori clandestini.

“L’attenzione riservataci da Archeo – dice Giovanna Cera, che ha diretto gli scavi – è molto significativa perché è la testata sull’archeologia più diffusa in Italia. Quello che è emerso è già piuttosto rilevante e a settembre ci sarà un altro step degli scavi, per il quale il Comune di Nardò ha previsto le risorse necessarie. Ecco, questa sensibilità e questa lungimiranza dell’amministrazione comunale neretina, ma anche di Unisalento e della Soprintendenza, sono l’elemento decisivo per capire cosa c’è effettivamente a Li Schiavoni e cosa può rappresentare sul piano archeologico, storico e anche della fruibilità collettiva”.

“Quella che consideriamo una eccezionale finestra sulla storia della nostra città e del Salento – spiega l’assessore all’Ambiente, Parchi e Aree protette Mino Natalizioha suscitato anche l’interesse prezioso di un periodico che ha uno stile divulgativo e che tratta gli argomenti con un preciso taglio scientifico. Naturalmente Li Schiavoni sono un’altra, bellissima, tessera del nostro ricco mosaico archeologico, che ruota naturalmente intorno al Distretto del Paleolitico di Portoselvaggio, e che unita a tutte le potenzialità storiche e ambientali di questo territorio (in parte ancora sconosciute e in generale valorizzate molto poco sino ad oggi), sono il più efficace motore di sviluppo che abbiamo a disposizione”.

- Advertisement -
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
MMT INFORMATICA
lele manieri
lele manieri
MMT INFORMATICA
lele manieri
MMT INFORMATICA
pub

NardòNews24 è anche su Whatsapp

Articoli recenti

10,582FansMi piace
2,545FollowerSegui
1,570IscrittiIscriviti
- Advertisement -

I più letti

- Advertisement -
sanitaria
ERBORISTERIA IN
SOAVE
NERETUM PET
BISTRO DOTTI
BRITISH'S COOL
CESCO
MAX DESIGN
FORNO NERETUM
OTTICA MAURO
ENERGY

Foto del giorno

FOTO DEL GIORNO – QUANDO IL GIORNO ACCAREZZA IL MARE: ALBA A SANT’ISIDORO

Foto di Sara. Diamo spazio alle vostre immagini. Le più belle o le più spettacolari saranno selezionate e pubblicate su questo sito. Le immagini possono...

Ultime notizie